Per "non essere preoccupato": chiedono di revocare la cittadinanza canadese a Elon Musk

La petizione di un legislatore canadese volta a revocare la cittadinanza di Elon Musk per il suo coinvolgimento in "attività che vanno contro l'interesse nazionale del Canada" ha ricevuto il sostegno di circa 171.000 persone da quando è stata lanciata il 20 febbraio.
La petizione è stata avviata dal parlamentare del Nuovo Partito Democratico (NPD) Charlie Angus e sostiene che Musk "ha usato la sua ricchezza e il suo potere per influenzare" le elezioni canadesi e ora è "un membro di un governo straniero che sta tentando di cancellare la sovranità canadese".
"Noi sottoscritti, cittadini del Canada, chiediamo al Primo Ministro di revocare immediatamente la doppia cittadinanza di Elon Musk e il suo passaporto canadese", conclude la petizione, che si chiuderà il 20 giugno.
Musk, proprietario del Social Network X, CEO di Tesla e SpaceX e uno degli individui più ricchi del pianeta, è nato a Pretoria, in Sudafrica, ma ha la cittadinanza canadese grazie alla madre canadese.
Il controverso imprenditore è diventato uno dei più stretti collaboratori del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ha più volte sostenuto l'idea del leader repubblicano di annettere il Canada, anche ricorrendo alla "forza economica".

Ai dipendenti federali di numerose agenzie governative degli Stati Uniti è stato chiesto di riprendere il lavoro la scorsa settimana, pena il rischio di essere licenziati, nell'ultima mossa di Elon Musk, incaricato dal presidente Donald Trump di tagliare la spesa nel Paese.
In un'e-mail, intitolata "Cosa hai fatto la settimana scorsa?", i dipendenti sono tenuti a riassumere il loro lavoro degli ultimi giorni in "cinque punti" entro la mezzanotte di lunedì al più tardi, come hanno potuto verificare i media statunitensi.
Sulla piattaforma X, Musk, a capo del cosiddetto Dipartimento per l'efficienza governativa (DOGE), ha confermato la veridicità di questo messaggio e ha indicato che i dipendenti che non risponderanno verranno licenziati.
"La mancata risposta sarà considerata una dimissione", ha scritto l'imprenditore, che ha guidato un licenziamento di massa di funzionari pubblici da quando Trump è entrato in carica il 20 gennaio.
L'e-mail arriva dopo che Trump ha pubblicamente invitato Musk a essere "più aggressivo" nelle sue azioni con DOGE .
"Elon sta facendo un ottimo lavoro, ma vorrei che fosse più aggressivo", ha scritto il presidente sulla piattaforma Truth Social sabato pomeriggio, 22 febbraio, "ricordate, abbiamo un paese da salvare".
In risposta alla minaccia di Musk, i dirigenti di diverse agenzie federali e i sindacati hanno ordinato ai propri dipendenti di non rispondere.
Secondo quanto riportato da vari media statunitensi, il neo-nominato direttore dell'FBI Kash Patel ha chiesto ai suoi dipendenti di ignorare le richieste di Musk, così come hanno fatto i dirigenti del Dipartimento di Stato e della National Security Agency.
Allo stesso modo, anche i due principali sindacati federali dei lavoratori hanno invitato i propri iscritti a non rispondere ancora all'e-mail.
Dopo aver vinto le elezioni lo scorso novembre, Trump annunciò la creazione di DOGE per ridurre la burocrazia e nominò come leader gli imprenditori Musk e Vivek Ramaswamy, ma quest'ultimo in seguito si dissociò dall'organizzazione.
La scorsa settimana, Musk era nello Studio Ovale con Trump, per spiegare alla stampa le azioni che DOGE sta portando avanti e assicurare, di fronte alle critiche dell'opposizione, che la sua gestione è "trasparente".
Finora, DOGE e Musk hanno guidato lo smantellamento di entità come l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) o il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), responsabile del monitoraggio di Wall Street e della protezione dei consumatori.
elfinanciero